Maison avec jardin à Sardara, Italie - chez Annalisa
80
GP/Nuit
- Numéro de téléphone vérifié
- Adresse email vérifiée
Maison
Résidence secondaire
8 couchages
2 Chambres
2 Salles de bain
100 m²
2 lits simples
1 lit double
3 lits simples d'appoint
1 lit bébé d'appoint
Abonnez-vous maintenant
Devenez membre de la communauté pour 160 € et organisez autant d'échanges que vous le souhaitez pendant 1 an.
En savoir plusDescription
Annalisa a complété sa maison en italien.
Ce que vous allez adorer dans ce logement
La casa, autonoma, a due piani, è una casa dei primi del novecento completamente restaurata, salvaguardando i muri in pietra e alcune pavimentazioni e la scala in legno originali.
Dotata di salone, cucina con caminetto, bagno con antibagno, veranda, cortile, camera matrimoniale al piano di sotto, altri 4 posti letto, estendibili a 6, al piano superiore. Giardino condiviso con la famiglia confinante, dotato di loggiato, forno a legna, barbecue, area relax, piscina per bambini.
Viene scambiata fornita di biancheria e stoviglie. Richiesto un contributo spese + pulizie finali di 50€.
Ideale per piccoli gruppi, famiglie, di passaggio da una zona all’altra della Sardegna o desiderosi di visitare una parte interna, tranquilla, poco conosciuta dell’isola.
Dotata di salone, cucina con caminetto, bagno con antibagno, veranda, cortile, camera matrimoniale al piano di sotto, altri 4 posti letto, estendibili a 6, al piano superiore. Giardino condiviso con la famiglia confinante, dotato di loggiato, forno a legna, barbecue, area relax, piscina per bambini.
Viene scambiata fornita di biancheria e stoviglie. Richiesto un contributo spese + pulizie finali di 50€.
Ideale per piccoli gruppi, famiglie, di passaggio da una zona all’altra della Sardegna o desiderosi di visitare una parte interna, tranquilla, poco conosciuta dell’isola.
Ce que vous allez adorer dans le quartier
la casa si trova in Sardegna, in un piccolo paese tra Cagliari e Oristano, raggiungibile facilmente dalla SS 131, Sardara.
Sardara è un piccolo paese del Medio Campidano, nel centro-sud della Sardegna. Di impronta agricolo-pastorale, i cibi tipici sono semplici e genuini. Dentro il paese, a parte poter ammirare il centro storico in pietra ben conservato e piacevole, si trovano un museo archeologico e un’area di scavi archeologici di epoca Nuragica con annesso un Pozzo Sacro votivo, un tempio di epoca nuragica. L'atmosfera è tranquilla e rilassante.
A pochi minuti a piedi negozietti di alimentari e bar; nel centro, a dieci minuti, altri negozi: edicola, bar, ufficio postale, banca e supermercati. E' presente anche un'area di ristoro per Camper e un bel parco verde con giochi per bambini, campi sportivi e un chiosco di ristoro estivo.
Eventi e date di maggiore interesse:
Primo fine settimana di settembre: festa del grano con corti aperte nel centro storico, degustazioni, eventi, mercatino.
Terzo fine settimana di settembre: Festa patronale della Diocesi, Santa Maria delle Acque con molti eventi, folklore, processione tipica, mercatino; nella zona Terme.
8 dicembre: festa del vino nuovo, con cantine, corti aperte per assaggi di vino e mercatino ed eventi nelle stradine del centro storico.
In particolare durante la primavera e l’autunno, passare un periodo a Sardara con la sua lenta vita di paese, le tante passeggiate che si possono fare nelle colline, nei boschi, nelle campagne, oltre a visitare il centro storico e le aree archeologiche non solo del paese ma anche dei paesini limitrofi, può essere molto rilassante e affascinante.
Durante l’estate, si può arrivare alle meravigliose coste e spiagge dell’oristanese o della Costa Verde in tempi che variano da mezz’ora a un’ora di auto, in quelle del Cagliaritano e costa di Villasimius in circa un’ora- un’ora e mezza.
A pochi km dal paese, l’area termale; immersi in un parco di prati ed eucalipti (punto di partenza ideale anche per escursioni e camminate in mezzo alla macchia mediterranea) due hotel con piscina e Spa e un’area ristoro per Camper, oltre all’antica chiesa campestre di Santa Maria delle Acque. Da dire che : le piscine sono private ed è possibile fare il bagno nelle acque termali solo a pagamento, purtroppo.
Sardara è un piccolo paese del Medio Campidano, nel centro-sud della Sardegna. Di impronta agricolo-pastorale, i cibi tipici sono semplici e genuini. Dentro il paese, a parte poter ammirare il centro storico in pietra ben conservato e piacevole, si trovano un museo archeologico e un’area di scavi archeologici di epoca Nuragica con annesso un Pozzo Sacro votivo, un tempio di epoca nuragica. L'atmosfera è tranquilla e rilassante.
A pochi minuti a piedi negozietti di alimentari e bar; nel centro, a dieci minuti, altri negozi: edicola, bar, ufficio postale, banca e supermercati. E' presente anche un'area di ristoro per Camper e un bel parco verde con giochi per bambini, campi sportivi e un chiosco di ristoro estivo.
Eventi e date di maggiore interesse:
Primo fine settimana di settembre: festa del grano con corti aperte nel centro storico, degustazioni, eventi, mercatino.
Terzo fine settimana di settembre: Festa patronale della Diocesi, Santa Maria delle Acque con molti eventi, folklore, processione tipica, mercatino; nella zona Terme.
8 dicembre: festa del vino nuovo, con cantine, corti aperte per assaggi di vino e mercatino ed eventi nelle stradine del centro storico.
In particolare durante la primavera e l’autunno, passare un periodo a Sardara con la sua lenta vita di paese, le tante passeggiate che si possono fare nelle colline, nei boschi, nelle campagne, oltre a visitare il centro storico e le aree archeologiche non solo del paese ma anche dei paesini limitrofi, può essere molto rilassante e affascinante.
Durante l’estate, si può arrivare alle meravigliose coste e spiagge dell’oristanese o della Costa Verde in tempi che variano da mezz’ora a un’ora di auto, in quelle del Cagliaritano e costa di Villasimius in circa un’ora- un’ora e mezza.
A pochi km dal paese, l’area termale; immersi in un parco di prati ed eucalipti (punto di partenza ideale anche per escursioni e camminate in mezzo alla macchia mediterranea) due hotel con piscina e Spa e un’area ristoro per Camper, oltre all’antica chiesa campestre di Santa Maria delle Acque. Da dire che : le piscine sono private ed è possibile fare il bagno nelle acque termali solo a pagamento, purtroppo.
Le mot de la fin
Come arrivare a Sardara
In aereo
Aeroporti: Cagliari (Elmas) a circa 50 km
Alghero (fertilia) a circa 180 km
In nave
Porto di Cagliari a circa 60 km
Porto di Olbia a circa 200 km
Porto di Portotorres a circa 180 km
In auto
Sardara si trova lungo la SS131 ed è quindi facilmente raggiungibile dalle principali città della Sardegna.
Da Cagliari: si percorre la SS 131 passando per Monastir, Nuraminis, Serrenti e Sanluri fino ad arrivare a Sardara.
Da Sassari: si percorre la SS 131 in direzione Oristano, proseguendo per Uras fino ad arrivare a Sardara.
Da Oristano: si percorre la SS 131 e poi la SS 126 passando per Uras fino ad arrivare a Sardara.
Da Nuoro: si percorre la SS 131 in direzione Oristano e Uras fino ad arrivare a Sardara.
In treno
La stazione ferroviaria più vicina si trova a San Gavino Monreale, a circa 9 km di distanza. Da qui si raggiungono i principali aeroporti e città della Sardegna in treno. La stazione ferroviaria è ben collegata al borgo di Sardara tramite autobus e i biglietti si possono acquistare direttamente in stazione. Per consultare percorsi e orari
www.trenitalia.com
www.arst.sardegna.it
Numero verde 800 865 042
Da vedere a Sardara:
https://www.borghiautenticiditalia.it/borgo/sardara
Da vedere nei dintorni:
-Nuraghe di Barumini (patrimonio Unesco) http://www.fondazionebarumini.it/it/area-archelogica-su-nuraxi/
e parco Sardegna in Miniatura (30 minuti di auto) https://www.sardegnainminiatura.it/
-L'altopiano della Giara (50 minuti di auto) https://www.parcodellagiara.it/
-La Tomba dei Giganti di Siddi (25 minuti di auto) https://www.donnanuragica.com/siti-archeologici-sardi/tombe-dei-giganti/siddi-tomba-dei-giganti-sa-domu-e-sorcu/
-Gli stagni e le spiagge di Arborea, Sassu, Marceddì (25-35 minuti di auto) https://www.sardegnaturismo.it/de/entdecken/stagno-di-sena-arrubia
https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/laguna-di-marceddi
-Le spiagge della Costa Verde (da 40min a 1h di auto) https://www.sardegnaturismo.it/it/luoghi/ovest/costa-verde
-La zona mineraria di Montevecchio (30 minuti di auto) https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/montevecchio
-Museo del Territorio "sa corona arrubia" (15 minuti di auto) http://egov.halleysardegna.com/consorziosca/hh/index.php
-Museo dell'ossidiana a Pau (30 minuti di auto) http://www.museossidiana.it/index.html
-MontiMannu e la cascata "sa spendula" di Villacidro (20 minuti di auto) https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/sa-spendula
-Il pozzo Nuragico e il villaggio di Santa Cristina a Pauli Latino (40 minuti di auto) https://pozzosantacristina.com/
-Le spiagge del Sinis (50 minuti di auto) http://www.sardiniaforyou.it/le-spiagge-del-sinis/
-Il Museo archeologico di Cabras (40 minuti di auto) https://www.museocabras.it/
Si consiglia di dare un'occhiata anche qui:
Sito web della provincia del Medio Campidano, Sud Sardegna: https://www.provincia.sudsardegna.it/it
Cosa vedere in Marmilla: http://www.sardegnasentieri.it/carte/marmilla
Sagre ed eventi in Sardegna : https://www.sardegnainfesta.com/
https://www.sardegnaeventi24.it/eventi/
In aereo
Aeroporti: Cagliari (Elmas) a circa 50 km
Alghero (fertilia) a circa 180 km
In nave
Porto di Cagliari a circa 60 km
Porto di Olbia a circa 200 km
Porto di Portotorres a circa 180 km
In auto
Sardara si trova lungo la SS131 ed è quindi facilmente raggiungibile dalle principali città della Sardegna.
Da Cagliari: si percorre la SS 131 passando per Monastir, Nuraminis, Serrenti e Sanluri fino ad arrivare a Sardara.
Da Sassari: si percorre la SS 131 in direzione Oristano, proseguendo per Uras fino ad arrivare a Sardara.
Da Oristano: si percorre la SS 131 e poi la SS 126 passando per Uras fino ad arrivare a Sardara.
Da Nuoro: si percorre la SS 131 in direzione Oristano e Uras fino ad arrivare a Sardara.
In treno
La stazione ferroviaria più vicina si trova a San Gavino Monreale, a circa 9 km di distanza. Da qui si raggiungono i principali aeroporti e città della Sardegna in treno. La stazione ferroviaria è ben collegata al borgo di Sardara tramite autobus e i biglietti si possono acquistare direttamente in stazione. Per consultare percorsi e orari
www.trenitalia.com
www.arst.sardegna.it
Numero verde 800 865 042
Da vedere a Sardara:
https://www.borghiautenticiditalia.it/borgo/sardara
Da vedere nei dintorni:
-Nuraghe di Barumini (patrimonio Unesco) http://www.fondazionebarumini.it/it/area-archelogica-su-nuraxi/
e parco Sardegna in Miniatura (30 minuti di auto) https://www.sardegnainminiatura.it/
-L'altopiano della Giara (50 minuti di auto) https://www.parcodellagiara.it/
-La Tomba dei Giganti di Siddi (25 minuti di auto) https://www.donnanuragica.com/siti-archeologici-sardi/tombe-dei-giganti/siddi-tomba-dei-giganti-sa-domu-e-sorcu/
-Gli stagni e le spiagge di Arborea, Sassu, Marceddì (25-35 minuti di auto) https://www.sardegnaturismo.it/de/entdecken/stagno-di-sena-arrubia
https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/laguna-di-marceddi
-Le spiagge della Costa Verde (da 40min a 1h di auto) https://www.sardegnaturismo.it/it/luoghi/ovest/costa-verde
-La zona mineraria di Montevecchio (30 minuti di auto) https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/montevecchio
-Museo del Territorio "sa corona arrubia" (15 minuti di auto) http://egov.halleysardegna.com/consorziosca/hh/index.php
-Museo dell'ossidiana a Pau (30 minuti di auto) http://www.museossidiana.it/index.html
-MontiMannu e la cascata "sa spendula" di Villacidro (20 minuti di auto) https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/sa-spendula
-Il pozzo Nuragico e il villaggio di Santa Cristina a Pauli Latino (40 minuti di auto) https://pozzosantacristina.com/
-Le spiagge del Sinis (50 minuti di auto) http://www.sardiniaforyou.it/le-spiagge-del-sinis/
-Il Museo archeologico di Cabras (40 minuti di auto) https://www.museocabras.it/
Si consiglia di dare un'occhiata anche qui:
Sito web della provincia del Medio Campidano, Sud Sardegna: https://www.provincia.sudsardegna.it/it
Cosa vedere in Marmilla: http://www.sardegnasentieri.it/carte/marmilla
Sagre ed eventi in Sardegna : https://www.sardegnainfesta.com/
https://www.sardegnaeventi24.it/eventi/
ID de la maison
#1798992URL copiée !
Localisation
Campagne
Village
Équipements
Nos fondamentaux
Réfrigérateur
Congélateur
Four
Chauffage
Machine à laver
TV
Wifi
Les petits plus
Air conditionné
Cheminée
Jardin privé
Balcon / terrasse
Barbecue
Bicyclette
Équipements éco-responsables
Potager
Tri sélectif des déchets
Règles de la maison
Enfants bienvenus
Carte
Questions fréquentes (FAQ)
Est-ce que ce logement dispose d’un jardin ?
Oui, ce logement dispose d'un jardin. Vous trouverez plus de détails sur le jardin et les autres équipements du logement sur cette page.
Est-ce que ce logement est adapté aux télétravailleurs ?
Oui, ce logement dispose d’une connexion Wi-Fi. Nous vous recommandons tout de même de discuter avec l’hôte afin de vous assurer que la vitesse de connexion est suffisante pour vos besoins.
Combien de chambres y a-t-il dans ce logement ?
Ce logement dispose de 2 chambres.
Quelle est la surface de ce logement ?
La surface de ce logement est de 100m2.
Commencez à échanger votre maison !
Pour pouvoir contacter les membres, vous devez vous créer un compte HomeExchange.